Poor Things Recensione

Reading Time: 7 minutes

Indice

TRAMA POOR THINGS

Poor Things!, film diretto da Yorgos Lanthimos, racconta la storia di Bella Baxter (Emma Stone), una donna moderna dal carattere un po’ lunatico e così emancipata da avere una sessualità molto spigliata per il suo tempo.

Un giorno la donna, mentre cerca di sfuggire al marito, un uomo molto violento, ha un incidente e muore affogata. Grazie a un esperimento del dottor Godwin Baxter (Willem Dafoe), uno scienziato brillante e poco ortodosso, Bella torna stranamente a vivere, protetta da chi le ha ridato la vita. Sotto la guida di Baxter, la donna rediviva avverte, però, un profondo desiderio di imparare.

Bramosa di fare ritorno a quella mondanità che tanto le manca, Bella decide di fuggire insieme a Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un avvocato noto non solo per la sua abilità nella professione, ma anche per la sua dissolutezza. I due vivono una travolgente avventura di continente in continente, mentre Bella, ormai totalmente libera da ogni giudizio del suo tempo, è sempre più decisa a difendere ogni forma di disuguaglianza ed emancipazione.

poor-things-recensione

Questo è il nostro punteggio 5/5

Commento personale al film

Un’opera deliziosamente inquietante di assurdo ispirata a “Frankenstein” di Mary Shelley, Poor Things condensa l’adolescenza in un rauco pacchetto di 140 minuti, attraverso l’assurda storia di una donna rianimata alla ricerca di sé stessa sessuale, emotiva e intellettuale. Emma Stone dà il massimo nei panni di Bella Baxter, regalando una performance impavida e strana che assume nuovi livelli di maturità man mano che si evolve, mentre Mark Ruffalo precipita nella pietosa follia nei panni di un playboy che non riesce a controllarla. È un film in dialogo con le sue ispirazioni letterarie, ma si distingue saldamente come una delle commedie hollywoodiane visivamente più fantasiose ed energiche degli ultimi anni.

poor-things-recensione

Ma ecco cosa ci mostra Poor Things

Poor Things – del regista La Favorita Yorgos Lanthimos – è un affascinante adattamento del romanzo del 1992 dello scrittore scozzese Alasdair Gray, che riecheggia e si basa sul “Frankenstein” di Mary Shelley attraverso una lente filosofica moderna. Il libro è un resoconto patchwork di eventi da molteplici punti di vista – è esso stesso un mostro di Frankenstein – ma il film districa e semplifica le sue prospettive di duello. Nel creare un adattamento lineare, Lanthimos e lo sceneggiatore Tony McNamara danno vita alla commedia più ironica e divertente dell’anno, piena di design affascinanti, un ensemble stellare e molto altro in mente rispetto alla normale ricostruzione di Frankenstein.

È un’opera deliziosamente perversa. Vale a dire: Poor Things si diverte con le strane perversioni scientifiche dei suoi personaggi, che si svolgono in un’Inghilterra georgiana anacronistica e retro-futura. La storia è incentrata sulla resuscitata Bella Baxter (Emma Stone), in stile Frankenstein, una donna adulta che, per ragioni inizialmente taciute, ha le capacità, il temperamento, il vocabolario e l’andatura sbilanciata di un bambino. Tuttavia, arricchisce il suo inglese stentato con il complesso gergo scientifico che ha imparato dal suo creatore, lo scienziato e chirurgo Godwin Baxter (Willem Dafoe), un uomo gentile e temibile in egual misura, che digerisce il suo cibo attraverso divertenti tecniche biomeccaniche ” bolle di rutto” e tiene in casa vari ibridi di animali (come un pollo con la testa di maiale o un cane con quella di cigno). 

poor-things-recensione

Nel romanzo di Gray, Godwin ha certamente questi accenni allo scienziato pazzo Victor Frankenstein, ed è persino implicito che lui stesso sia una sorta di creazione chirurgica, ma il film è più esplicito sulle sue origini. Senza etichettarlo esplicitamente come tale, fa numerosi gesti verso il fatto che Godwin – il cui volto porta numerose cicatrici a forma di griglia – è, in effetti, il mostro di Frankenstein, rendendo il film Poveri Cose un ampio seguito del romanzo gotico di Shelley.

Tuttavia, piuttosto che una vera e propria continuazione, il suo status di pseudo-sequel è un quadro per comprendere il film e la storia dietro di esso, inclusa la storia della stessa Shelley. Ma prima di addentrarsi nell’autoriflessione letteraria, trascorre la prima ora dei suoi 140 minuti in un territorio oscuramente satirico, dando a Stone la possibilità di scatenarsi e creare una performance davvero gonzo che, in modo abbastanza sorprendente, matura davanti ai nostri occhi mentre Bella apprende il modi del mondo. 

Diversamente dal libro, la relazione di Godwin con Bella è strettamente paterna, e McNamara crea anche un intrigante personaggio secondario nella forma del gentile Max McCandles (Rami Yousef), diligente studente di Godwin, che ha il compito di osservare Bella e registrare i suoi progressi, durante il quale sviluppa sentimenti per lei.

poor-things-recensione

Nasce qui la prima e più evidente delle perversioni di Poor Things. Non stabilisce mai da quanto tempo Bell si trova in questo stato regredito, o quanto si sia effettivamente sviluppata quando la incontriamo. Quindi, quando il romanticismo viene introdotto nell’equazione – per gentile concessione sia di McCandles che dell’avvocato Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), comicamente gentile e furiosamente geloso – un disagio comincia a persistere, circondando le questioni di autonomia e consenso, e il grado in cui Bella è padrona delle proprie facoltà (anche se non c’è dubbio che ami il sesso nel momento in cui lo scopre; numerosi primi piani estremi delle sue labbra tremanti durante l’orgasmo ne sono la certezza). 

Tuttavia, queste sono anche le domande che Lanthimos alla fine inserisce nel film, inquadrate non come una perversione della storia, ma dei desideri degli uomini al suo interno. Oltre agli indizi sul passato di Bella (di cui non ha conoscenza), i suoi rapporti con Godwin, McCandles e Wedderburn sono definiti non solo dall’amore, ma dal controllo: due forze che coesistono fianco a fianco e diventano inestricabilmente intrecciate, costringendo Bella per riformulare la sua visione del mondo.

Ciò che rende Poor Things un tale schiaffeggiatore, nonostante la durezza al suo interno, è la performance fuori dagli schemi di Stone, dapprima, come una bambina troppo cresciuta, e poi come una donna senza filtri, il cui pensiero franco e logistico non infastidisce. solo gli uomini intorno a lei ma la “società educata” in generale. Sebbene non esista certamente un equivalente nel mondo reale per descrivere Bella – il processo attraverso il quale è nata è pura fantasia scientifica – è difficile non trovare accenni di realtà nel modo in cui Stone la interpreta, intrecciando ciascuna delle sue parole e osservazioni con un taglio ( se ingenuo) franchezza.

Il suo sviluppo sessuale inizia come una curiosa sperimentazione infantile su se stessa, e alla fine sboccia in un incontro appassionato con altre persone (che lei chiama “salto furioso”). È una rappresentazione metaforica dell’adolescenza, ritratta con uno sguardo risoluto verso ogni momento bollente di estasi fisica. È, in molti sensi, un complemento contorto e appassionatamente carnale di Barbie (o del blockbuster Mattel visto attraverso uno specchio da luna park). 

poor-things-recensione

Nel frattempo, lo sviluppo intellettuale e filosofico di Bella – durante il quale assorbe il peso dei problemi del mondo e impara a incanalare la sua rabbia e impotenza – sembrano gli ostacoli emotivi di una giovane ventenne che sta ancora cercando la sua strada e formando la sua visione ribelle del mondo. Sfortunatamente, questo crea anche una metà posteriore molto più cupa che dura un po’ prima di affinare il suo punto finale sulla costrizione dei cicli di abuso.

Sebbene esista una cronologia per i cambiamenti fisici ed emotivi di Bella, mancano intenzionalmente un periodo di tempo esatto, quindi il loro significato finisce per essere più simbolico che realistico. Ciò aiuta Poveri Cose a evitare le implicazioni più spinose della sua premessa per quanto riguarda l’età di Bella, rappresentando anche, in astratto, una miriade di trasformazioni permanenti e i modi arbitrari in cui vengono stabilite le regole della società, specialmente per le donne. Queste regole vengono rapidamente abbattute man mano che Bella esplora il mondo e dà libero sfogo ai suoi impulsi, seguendo ogni singolo istinto verso conversazioni chiassose o movimenti disinibiti. 

L’energia demenziale del film è eguagliata dalla colonna sonora peculiare e fuori dal comune di Jerskin Fendrix, che sembra come se le composizioni più inquietanti di Mica Levi (Under The Skin) fossero state estese in chiavi diverse o remixate su un Thermin . Lanthimos e il direttore della fotografia Robbie Ryan completano l’eccentricità di Stone con obiettivi larghi che rasentano il fisheye, introducendoci nelle scene come se le stessimo scrutando attraverso gli spioncini e distorcendo spazi e volti allo stesso modo in modi caricaturali. 

poor-things-recensione

Poor Things è profondamente farsesco, ma contiene anche una straordinaria meraviglia. Mentre le scene iniziali sono in bianco e nero, la transizione al colore, una volta che Bella esplora l’ambiente circostante, produce un mondo saturo, ispirato a Jules Verne, che sembra enorme. È come se venisse presentato attraverso gli occhi di un bambino ogni volta che la telecamera danza nello spazio. Tuttavia, il senso di innocenza del film si perde rapidamente, non a causa della sua impenitente energia sessuale, ma piuttosto attraverso le rivelazioni sulle origini di Bella che portano i temi del romanzo, così come l’originale Frankenstein di Shelley, in modo più nitido.

Lanthimos, nel portare la sua tipica surrealtà da “Greek Weird Wave” su una tela così enorme, dà una scossa alla commedia hollywoodiana, con decorazioni lussuose, sontuose scenografie fantascientifiche e dialoghi assurdi il cui tempismo e l’intonazione accurati ti fanno sporgere in avanti. in previsione di ogni scambio e battuta finale. 

L’intero cast è delizioso, dall’approccio schivo di Ruffalo alla spavalderia maschile, al modo in cui Dafoe esprime silenziosamente da dietro la sua mascella protesica asburgica, alla curiosità insaziabile e con gli occhi spalancati di Stone per tutte le forme di piacere e stimolazione. È un film che scompone gli impulsi umani nei loro principi più basilari e li ricostruisce in modo sorprendentemente esilarante, descrivendo come potrebbe effettivamente essere vivere senza vergogna e quanto sia liberatorio.

/ 5
Grazie per aver votato!

You cannot copy content of this page