Skam è una webserie drammatica norvegese per ragazzi basata sulla vita quotidiana degli adolescenti della Hartvig Nissen School, un liceo nel ricco quartiere di Frogner nel West End di Oslo. È stato prodotto da NRK P3, che fa parte di NRK. La serie è una web-serie e va in onda principalmente sul sito web di NRK.
Skam in ogni stagione segue le vicende di un nuovo personaggio. Durante la messa in onda, venivano pubblicate quotidianamente nuove clip, conversazioni o post sui social media sul sito web della NRK. Ogni stagione si concentra su argomenti particolari, e durante la produzione, la creatrice Julie Andem ha avuto lunghe interviste di ore, con persone del target di riferimento per essere in grado di raccontare le loro storie. La prima stagione, che ha debuttato nel settembre 2015, si concentra su difficoltà relazionali, solitudine, identità e appartenenza. La seconda stagione, che ha debuttato a marzo 2016, si concentra su una relazione travagliata, femminismo, disordini alimentari e violenza sessuale. La terza stagione, che ha debuttato nell’ottobre 2016, si concentra sulle difficoltà del coming out, omosessualità, malattie mentali e religione. La quarta e ultima stagione, che ha debuttato nell’aprile 2017, si concentra sulla religione islamica, sull’amore proibito, sul cyberbullismo e sul periodo Russefeiring in Norvegia. L’episodio finale della serie, in onda nel giugno 2017, si concentra su una varietà di racconti attraverso clip individuali, tra cui la depressione di genitori, il rifiuto dell’amore e il supporto reciproco nelle relazioni. Per quanto riguarda la decisione di chiudere la serie , il capo della NRK P3 Håkon Moslet ha dichiarato che la realizzazione di Skam è stata «uno sport estremo», e in un post su Instagram, la creatrice, sceneggiatrice e registra Julie Andem ha scritto che «Skam è stato un lavoro di 24 ore su 24. È stato anche incredibilmente divertente lavorarci, e credo davvero che abbia dato alla serie un’energia unica, e ci siamo assicurati che Skam continuasse a sorprendere e divertire. Abbiamo recentemente deciso che non ci sarà una nuova stagione questo autunno. So che molti di voi lì fuori saranno sconvolti e delusi di sentire ciò, ma confido nel fatto che questa sia la decisione giusta.»
Skam ha debuttato senza alcuna promozione dovuto al desiderio della produzione della rete affinché gli adolescenti lo trovassero da soli e diffondere le notizie senza che la generazione precedente si accorgesse della serie. Gli attori sono stati protetti dai media, senza interviste di lancio. Tuttavia, lo spettacolo ha superato i record di visualizzazioni. Il primo episodio originale, trasmesso per la prima volta a settembre 2015, è uno degli episodi più visti di qualsiasi serie sul servizio di streaming NRK TV di NRK, e la serie è stata responsabile della metà di tutto il traffico su NRK TV nella prima stagione di giugno 2016. La terza stagione, in onda alla fine del 2016, ha battuto tutti i record sullo streaming su NRK TV e in Norvegia. In seguito ai suoi accordi di licenza con diversi altri paesi europei, ha anche superato il record di visualizzazioni in Danimarca e in Svezia. A partire dalla terza stagione, lo show è diventato virale, attirando fan internazionali sui social media, dove i fan hanno pubblicato traduzioni per aiutare a capire. Lo show è stato un trend a livello mondiale in diverse occasioni, le location sono state visitate dai fan e gli attori hanno ricevuto attenzioni da tutto il mondo. Nel mese di gennaio 2017, NRK ha geo-bloccato il sito Web ai visitatori stranieri su richiesto dell’industria musicale, a causa dell’uso di musica concessa solo per il pubblico norvegese. NRK ha dichiarato che stava lavorando con l’industria musicale per trovare una soluzione che consentisse la visione internazionale di nuovo, e il blocco è stato rimosso per i paesi nordici nell’aprile 2017.
Skam ha ricevuto il plauso della critica e un riconoscimento significativo per il ritratto fatto sull’abuso sessuale nella seconda stagione e sull’omosessualità nella terza. La quarta stagione è stata elogiata in Norvegia per aver parlato della religione, ma ha ricevuto un feedback scarso dai telespettatori internazionali per un finale «brusco», trame oscurate e spiegazioni scialbe sull’islamofobia. La serie è stata elogiata per il contributo alla promozione della lingua e della cultura norvegese, ed è stata degna di nota per il modo di distribuzione basata su frammenti quotidiani in tempo reale unica al mondo. Ha vinto numerosi premi, tra cui Best TV Drama, Best New Show, Innovation of the Year, e Newcomer of the Year at the 2016 Norwegian Gullruten awards, and TV Moment of the Year, People’s Choice Award, Best Writing for a Drama and Best Directing for a Drama ai Gullruten Awards 2017. La serie è stata adatta per uno spettacolo teatrale danese e per adattamenti televisivi in produzione negli Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Belgio.
Paese Norvegia
Anno 2015 – 2017
Formato webserie
Genere dramma adolescenziale
Stagioni 4
Webisodi 43
Durata 15 – 60 min (episodio)
Lingua originale norvegese
Credits: https://it.wikipedia.org
You cannot copy content of this page
Tema Seamless News, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario