The Good Doctor 6 x 10 “Quiet and Loud” Recensione

The Good Doctor è una serie televisiva statunitense del 2017 creata da David Shore – stesso creatore del famoso medical-drama Dr.House. È basata sul serial sudcoreano Good Doctor (굿 닥터?, Gut DakteoLR), trasmesso nel 2013 da KBS2.
Shaun Murphy è un giovane chirurgo affetto da autismo e con la sindrome del savant che dice addio alla sua tranquilla vita di campagna e si trasferisce in città per unirsi all’unità di chirurgia pediatrica di un prestigioso ospedale di San Jose. Brillante, intuitivo, onesto e diretto, ma anche incapace di instaurare un legame con chi lo circonda, Shaun usa le sue straordinarie capacità mediche per salvare vite e sfidare lo scetticismo dei suoi colleghi
Titolo originale The Good Doctor
Paese d’origine Stati Uniti d’America
Anno 2017 – in produzione
Formato serie TV
Genere drammatico, medico
Stagioni 3
Episodi 56
Durata 42 min (episodio)
Lingua originale inglese
Nel maggio del 2014 CBS Television Studios decise di sviluppare un remake della serie televisiva coreana Good Doctor, con Daniel Dae Kim come produttore. Successivamente CBS decise di rinunciare al progetto, che passò a Sony Pictures Television. A gennaio del 2017 ABC ordinò l’episodio pilota, mentre l’11 maggio diede il via alla produzione per una prima stagione da trasmettere nel 2017-2018. Il 3 ottobre 2017 ABC ordinò altri 5 episodi portando il numero della prima stagione da 13 a 18 episodi. Il 7 marzo 2018 la serie è stata rinnovata per una seconda stagione. Il 5 febbraio 2019, venne rinnovata per una terza stagione e il 10 Febbraio 2020 dopo la messa in onda del 50° episodio della serie tv, la ABC ha confermato il rinnovo per una quarta stagione.
Il 17 febbraio 2017 Antonia Thomas venne scelta per interpretare Claire Browne, una settimana dopo entrano nel cast anche Freddie Highmore e Nicholas Gonzalez, nei ruoli di Shaun Murphy e Neil Melendez. Il mese successivo vengono scelti Chuku Modu, Hill Harper, Richard Schiff e Beau Garrett per interpretare rispettivamente Jared Kalu, Marcus Andrews, Aaron Glassman e Jessica Preston. Nel settembre 2017 Tamlyn Tomita viene promossa nel cast principale.
Le riprese dell’episodio pilota si sono tenute a Vancouver dal 21 marzo al 6 aprile 2017, mentre quelle per gli altri episodi sono cominciate il 26 luglio 2017 e finite il 1º marzo 2018.Le riprese per la seconda stagione si sono svolte dal 27 giugno 2018 al 12 febbraio 2019; mentre l’inizio di quelle per la terza stagione è stato il 19 giugno 2019. Sebbene The Good Doctor sia ambientato a San Jose, in California, la vera San Jose è vista raramente. In una di quelle scene, un elicottero apparentemente diretto a San Francisco è chiaramente diretto nella direzione sbagliata.
Il trailer ufficiale della serie è stato pubblicato il 16 maggio 2017 dal canale YouTube della ABC.
La serie va in onda sulla ABC dal 25 settembre 2017. In Italia, la prima stagione è stata trasmessa direttamente in chiaro, su Rai 1, dal 17 luglio 2018; a partire dalla seconda stagione, trasmessa da febbraio a marzo 2019, la serie si è spostata su Rai 2; la terza stagione viene trasmessa dal 14 febbraio 2020.
Il primo episodio della serie è stato visto da 11.22 milioni di telespettatori con uno share di 2,2/9 nella fascia di età compresa tra 18 e 49 anni, diventando il debutto di una serie drammatica del lunedì più visto sulla ABC in 21 anni, da Dangerous Minds nel settembre 1996 e il dramma del lunedì con il punteggio più alto nella fascia demografica 18-49 in 8,5 anni, da Castle nel marzo 2009. In Italia il debutto della serie ha ottenuto 5.2 milioni di telespettatori (e il 27,8% di share), il miglior risultato per una serie tv sulla generalista dal 2013 ad oggi.
Su Rotten Tomatoes la serie ha un indice di gradimento del 55% con un voto medio di 5.35 su 10, basato su 38 recensioni, mentre su Metacritic ha un punteggio di 53 su 100, basato su 15 recensioni. Dando la sua prima impressione del pilot della serie per TVLine, Matt Webb Mitovich ha dichiarato:
«The Good Doctor vanta un grande DNA … [e] ha il potenziale per essere un dramma ospedaliero stimolante, basato sui pulsanti premuti nel pilota da solo». Ha apprezzato la «calda dinamica» di Schiff e Highmore, mentre descrive il personaggio di Thomas come «il nostro emotivo» nel «mondo distinto e distante di Shaun». Ha osservato che «ci vuole un po’ per accumulare slancio», ma ha concluso che «la scena finale racchiude un bel pugno, visto che il dottor Murphy ha involontariamente messo in contatto un collega».
Il critico televisivo del New York Times, James Poniewozik, nota nella sua rubrica Critic’s Notebook che per la maggior parte il dramma è un
«melodramma ospedaliero con scienza medica whizz-bang, un pizzico di romanticismo intra-personale e spudorato sentimentalismo». Parlando dei personaggi principali del Dr. Aaron Glassman (Richard Schiff) e del Dr. Shaun Murphy (Freddie Highmore), tuttavia, Poniewozik scrive che «Mr. Schiff è convincente nel ruolo e Mr. Highmore colpisce nel suo».
Credits: wikipedia.org
You cannot copy content of this page
Tema Seamless News, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario